Vai al contenuto

Un’esperienze digitale accessibile che promuove la cura degli animali attraverso un ecommerce dedicato a corsi e consulenze

Zampetter è la piattaforma online che vuole rivoluzionare la relazione tra gli animali domestici e i loro proprietari promuovendo il benessere animale attraverso servizi formativi e consulenze specialistiche. Zampetter si è affidata a PaperPlane per la creazione di un brand distintivo e l’implementazione di un e-commerce scalabile e performante.

Richiesta
Progettare un brand e una piattaforma digitale capaci di posizionare Zampetter nel mercato della consulenza e formazione per il benessere animale.

Risultato
Un brand distintivo e un sito e-commerce custom che integra storytelling, UX ottimizzata per la vendita e gestione avanzata di prodotti e servizi online.

Branding: creare un’identità autentica e distintiva

Il progetto per Zampetter è nato con la definizione di un’identità visiva solida e riconoscibile, che ha preso avvio a partire a partire dalla consulenza strategica in collaborazione con Serena Valietti per il naming e il tone of voice.

Il disegno del logotipo, sviluppato a partire dall’iniziale “Z”, unisce la forma della lettera a due icone stilizzate di cane e gatto, il target principale della piattaforma. Il tratto visivo è amichevole ma controllato, trasmettendo sia empatia che affidabilità.
Il carattere tipografico è stato selezionato per il suo equilibrio tra autorevolezza e giocosità: le sue curve morbide comunicano un tono allegro e sorridente, mantenendo una presenza solida e credibile.

Una palette davvero inclusiva

I colori sono stati selezionati all’interno dello spettro visivo di cane, gatto e coniglio, i pet target di Zampetter, per garantire una percezione ottimale anche da parte degli animali. Inoltre, tutte le combinazioni cromatiche sono state verificate per rispettare i criteri di accessibilità visiva anche per gli esseri umani, mantenendo così un perfetto equilibrio tra inclusività, estetica e funzionalità.

Raccontare il mondo visto da un pet

Come parte integrante del coordinato di immagine del brand, abbiamo suggerito che tutta l’art direction delle immagini privilegiasse il punto di vista dell’animale, rappresentato attraverso foto e video che raccontano il mondo visto da un cane, un gatto o un coniglio anche grazie all’utilizzo di action cam. Questa scelta rinforza il coinvolgimento emotivo, aumentando la capacità del brand di creare una connessione immediata e autentica con il target.

Strategia, UX e Content Design: costruire un’esperienza su misura

Prima della fase progettuale, PaperPlane ha condotto un’analisi approfondita del target e dei competitor. Insieme a Massimiliano Hangler è stato impostato un connection funnel dedicato, che ha permesso di definire le principali direttrici strategiche.

 

Questa fase ha evidenziato come la differenziazione di Zampetter dovesse passare da un racconto emozionale basato sulla cura degli animali, più che sulla sola vendita dei servizi. Come naturale conseguenza, la progettazione UX si è focalizzata sull’obiettivo di vendere corsi e consulenze mantenendo al contempo una forte componente narrativa ed educativa. Grazie a un’applicazione ragionata dei principi fondamentali dell’usabilità e dell’ottimizzazione dei percorsi di acquisto, sono stati sviluppati wireframe funzionali che valorizzano la fiducia e il coinvolgimento dell’utente.

UI design: accessibilità e identità visiva a servizio dell’esperienza

Il coordinato visivo del brand prevede una sezione dedicata a soddisfare le esigenze narrative del prodotto digitale, pensata per integrare storytelling visivo e coerenza grafica su tutti i touchpoint. A partire dalle forme organiche già presenti nel logo, sono stati sviluppati pattern, maschere e nuove figure che ampliano il linguaggio visivo del brand.
In particolare, all’interno delle immagini, queste forme evolvono e si trasformano in nuove rappresentazioni grafiche degli animali stessi, rafforzando il tono narrativo e la coerenza espressiva dell’intero ecosistema digitale.

Una UI accessibile che guida verso la conversione

La UI, completamente custom, ha integrato i principi dell’accessibilità by design seguendo le linee guida WCAG 2.1. Il design system è stato sviluppato per garantire colori ad alto contrasto, interazioni chiare e componenti navigabili anche da dispositivi assistivi, mantenendo però un linguaggio estetico coinvolgente e contemporaneo. Il risultato è stato un’interfaccia empatica, dove la bellezza si coniuga con l’usabilità senza compromessi.

Parallelamente, il content design ha giocato un ruolo chiave nel rafforzare questa esperienza: testi, microcopy e architettura delle informazioni sono stati pensati per parlare al cuore del target, semplificare la navigazione e rendere ogni interazione significativa, guidando con naturalezza l’utente verso la l’acquisto di consulenze e corsi.

Sviluppo WordPress e WooCommerce: piattaforma solida e scalabile

PaperPlane ha realizzato il sito web e l’e-commerce utilizzando il framework e il tema custom PaperPlane e così garantendo massime performance, sicurezza e facilità di gestione. Il backend WordPress è stato personalizzato, per offrire al cliente autonomia nella gestione quotidiana dei contenuti senza utilizzo di codice o di pesanti page-builder.

Sul fronte e-commerce, l’integrazione con WooCommerce ha consentito di sviluppare un sistema articolato in grado di gestire la vendita di corsi in presenza e online, la prenotazione di consulenze individuali tramite booking, l’erogazione automatica dei link per le videocall via Zoom e la distribuzione di videocorsi e contenuti digitali on demand.

L’intero sistema è stato progettato per essere scalabile, pronto a integrare in futuro merchandising tematico, programmi referral e corsi on-demand.

Scopri altri casi studio

Un progetto per smuovere un mare di coscienze

Identità visiva e sito web per raccontare un viaggio culinario multiculturale