Vai al contenuto

Un ecosistema digitale strategico per potenziare la lead generation e integrare la gestione esterna del portfolio di auto.

AutoRoyal Company è una storica concessionaria di Roma, con una presenza strutturata sul territorio e sei sedi a Roma, un’offerta brand automotive premium e un portale di vendita esterno su piattaforma MotorK.  Il sito web precedente, realizzato con un page builder, presentava numerose criticità: tempi di caricamento eccessivi, una navigazione poco chiara e form di contatto non evidenti. Questi problemi impedivano al sito di convertire efficacemente i visitatori in lead qualificati.

Richiesta

Costruire un ecosistema più efficace: capace di orientare il traffico, rispondere alle ricerche degli utenti, integrarsi con i flussi commerciali e valorizzare l’identità del brand.

Risultato

Un nuovo sito WordPress custom: veloce, più accessibile, SEO oriented e integrato con i sistemi di lead generation del cliente, con una struttura pensata per guidare l’utente dalla navigazione informativa all’azione.

+ 32 % performance tecnica

+ 50 % SEO score

94 problemi di accessibilità corretti

Strategia SEO e architettura informativa

Il progetto ha preso forma da un’analisi approfondita, con benchmark settoriale, keyword research e definizione delle proto-personas. Abbiamo mappato i principali intenti di ricerca degli utenti – sia in ottica commerciale che di assistenza – per costruire un’architettura scalabile, ottimizzata per i motori di ricerca e pronta a rispondere a un pubblico multicanale.

Landing page, categorie e servizi sono stati progettati per intercettare ricerche organiche specifiche (es. “tagliando Toyota Roma”, “gommista Kia Salaria”) e guidare la navigazione fino al contatto o alla conversione. La struttura del menu è stata semplificata e organizzata in modo gerarchico, per ridurre il carico cognitivo e rendere ogni percorso più chiaro e orientato all’obiettivo.

Design: una UI che riflette il valore del brand

L’interfaccia è stata progettata per comunicare solidità e competenza, ma anche per restituire il look & feel moderno e sportivo del brand, distinguendosi dalla concorrenza ed evitando l’omologazione dei template standardizzati.

Particolare attenzione è stata dedicata al content design. Le pagine della gamma auto organizzano le informazioni in categorie chiare (es. SUV, elettriche, usato) e guidano l’utente verso il portale MotorK con call to action efficaci.

Card delle auto in offerta con un font extended e call to action verde acido dirette a MotorK

Allo stesso tempo, l’analisi dei bisogni emersi nella fase di ricerca ha permesso di individuare i principali dubbi e barriere percepite dagli utenti. Le pagine di assistenza, ad esempio, sono pensate come strumenti di conversione: attraverso checklist e testi sintetici ma puntuali, spiegano con precisione cosa è incluso nei servizi, come prenotare un intervento e cosa aspettarsi in termini di garanzia e tempi. Ogni elemento è progettato per ridurre l’incertezza e aumentare la fiducia.

Schermata mobile del sito AutoRoyal Company che mostra in una card moderna con icone verde acido, un’informazione sugli incentivi statali con rottamazione.

Sviluppo WordPress su framework PaperPlane

Il sito è stato sviluppato su un tema completamente custom, basato sul framework WordPress sviluppato internamente da PaperPlane. Questo ci ha permesso di raggiungere elevati standard di performance, flessibilità e sicurezza. Il backend è pensato per essere utilizzato senza necessità di codice, grazie a un sistema modulare intuitivo che consente al team del cliente di gestire in autonomia ogni contenuto evitando l’utilizzo di page builder pesanti e con cui è complicato mantenere coerenza visiva.

L’intero codice è stato strutturato con attenzione alla semantica, per favorire l’indicizzazione e migliorare l’accessibilità, con il supporto del consulente SEO Paolo Cabrini.

Pagina di Lead prenota test drive, orientata alla conversione con form subito presente dall'apertura della pagina.

Integrazione con CRM e lead generation integrata con strumenti di tracciamento e analisi dei dati

Un aspetto centrale del progetto è stato il collegamento tra il sito e il CRM automotive di AutoRoyal Company.
I form sono stati configurati per inviare i dati in formato ADF, uno standard del settore che consente di tracciare in modo preciso i lead generati.
I percorsi di conversione sono supportati da strumenti di tracciamento e analisi, rendendo il sito un vero alleato per il marketing.

Le CTA sono progettate per guidare l’utente verso azioni misurabili: prenotazioni, richieste di contatto, test drive o consultazione promozioni, integrando perfettamente la componente informativa e quella commerciale.

Scopri altri casi studio

Comunicare un teatro che è anche musica, cinema, incontri… e una piscina

E-commerce per la vendita di libri e corsi

E-commerce per una libreria indipendente di Milano