Sviluppo accessibile
Handoff e sviluppo con Flying Pp
Terminata la fase di progettazione, abbiamo predisposto un handoff dettagliato per il team di sviluppo, con l’obiettivo di integrare l’accessibilità direttamente nelle logiche del sito, senza dover ricorrere a continue correzioni manuali in fase di gestione dei contenuti.
Abbiamo definito relazioni semantiche automatiche tra titoli e sezioni, predisposto meccanismi per rendere le CTA sempre contestuali (“leggi di più” diventa automaticamente “leggi di più sul fondo X”), creato campi dedicati agli screen reader per aggiungere informazioni accessorie solo quando necessarie.
Lo sviluppo è stato realizzato sfruttando Flying Pp, il blank theme WordPress di PaperPlane, che permette di incorporare queste ottimizzazioni by default, garantendo performance ottimali, SEO e componenti accessibili, conformi alle richieste della UNI CEI EN 301549 più recente e delle WCAG. Il confronto costante tra designer e sviluppatori ha permesso di trasformare le indicazioni progettuali in un ecosistema coerente, scalabile e accessibile.
Quality Assurance: la cura dei dettagli
Durante la fase di debug e Quality Assurance, abbiamo investito diverse ore per affinare gli elementi più rilevanti per chi utilizza tecnologie assistive.
Abbiamo rivisto le label, aggiunto etichette accessibili e chiarito il significato di interazioni e componenti, così che la navigazione tramite screen reader fosse fluida e comprensibile. Questa rifinitura ha permesso di alzare ulteriormente il livello di accessibilità, dimostrando come l’attenzione ai dettagli faccia la differenza nell’esperienza finale.