Vai al contenuto

Un sistema WordPress Multisite pensato per far evolvere e connettere tutte le conferenze GrUSP

GrUSP è l’associazione italiana che da vent’anni promuove le buone pratiche nel mondo dello sviluppo web organizzando conferenze internazionali, workshop e iniziative di formazione per le community di sviluppatori e professionisti del digitale.
Abbiamo affiancato il team nella progettazione e sviluppo di un tema multisite in WordPress personalizzato, accessibile by design e pensato per essere declinato e adattato su misura alle diverse conferenze del network: UX Day, CSS Day, PHP Day e molte altre. Il risultato è una piattaforma modulare: scalabile,  e facilmente navigabile da tutti, in linea con gli obiettivi di performance e inclusività.

Richiesta
Realizzare un sistema digitale più accessibile, flessibile e facilmente gestibile per tutte le conferenze GrUSP.

Risultato
Un unico tema per tutto l’ecosistema GRUSP: fruibile, scalabile, aggiornabile, con prestazioni ottimizzate e accessibilità garantita.

Un nuovo modello centralizzato per contenuti e visibilità

Il progetto è nato da una fase esplorativa, in cui abbiamo analizzato i flussi informativi dei vecchi siti, la struttura dei contenuti e il comportamento degli utenti.

Analizzando la struttura esistente, abbiamo individuato un nodo critico: ogni edizione era pubblicata su un sito separato e questo comportava che le vecchie edizioni continuassero a posizionarsi meglio di quelle nuove, penalizzando la visibilità degli eventi in corso.

La nostra proposta è stata quindi quella di centralizzare ogni conferenza su un dominio unico, con un sistema di archiviazione interno. Questo approccio ha portato benefici immediati: una gestione più efficiente, una migliore reperibilità delle informazioni, una visibilità più chiara delle nuove edizioni e un’identità digitale più solida e continua nel tempo.

Un’esperienza pensata non solo per chi naviga ma anche per chi gestisce i contenuti

Approcciando il progetto di User Experience ci siamo posti un importante obiettivo. Volevamo non solo migliorare l’esperienza dell’utente finale, ma anche quello di agevolare e ottimizzare l’esperienza di gestione e amministrazione dei contenuti.

In una sessione congiunta designer e developer, abbiamo quindi mappato tutti i momenti chiave della vita di alcune conferenze del GrUSP — dalla call for paper alla vendita dei biglietti, dalla pubblicazione degli speaker fino all’archivio delle edizioni precedenti.
Questo processo ha permesso di mettere a fuoco le reali esigenze editoriali e organizzative, offrendo una visione condivisa sulle priorità funzionali e narrative che hanno poi guidato la progettazione del sistema modulare oggi in uso.

Ci siamo anche concentrati sull’esperienza utente, focalizzandoci sui momenti critici di navigazione del sito, come ad esempio la consultazione del programma della conferenza. Per questo abbiamo progettato uno schedule flessibile e mobile-first per favorire la navigazione da smartphone durante l’evento dal vivo.

UI adattabile e accessibile by design

La fase di UI ha previsto la progettazione di un design system coerente e scalabile, in grado di adattarsi a ogni evento GRUSP, pur mantenendo la coerenza del brand principale.

Il progetto è stato sviluppato secondo i principi di accessibility by design, assicurando – attraverso uno sviluppo solido – anche la compatibilità con tecnologie assistive e una struttura semantica corretta.
Grazie a un sistema di gestione cromatica intelligente, ogni conferenza può essere personalizzata selezionando uno o due colori principali. Il sistema si adatta automaticamente per mantenere un livello di accessibilità conforme agli standard WCAG 2.1 AA, anche in caso di accostamenti complessi, grazie a una logica di rinforzo visivo.

Per rafforzare ulteriormente la leggibilità, è stato scelto il font Atkinson Hyperlegible, progettato dal Braille Institute, insieme ad un team di designer, per essere altamente distinguibile anche per chi ha difficoltà visive.
Il font si basa su caratteri dalle forme chiaramente differenziate, con dettagli volutamente accentuati su lettere comunemente confuse come la “i” minuscola e la “l”.
Questa scelta tipografica garantisce una maggiore comprensibilità visiva sia per le persone con disabilità visive sia per chi naviga da dispositivi con schermi di piccole dimensioni.

Architettura WordPress Multisite per GrUSP: un ecosistema modulare e scalabile

Il sistema realizzato è basato su un’architettura WordPress Multisite, che consente al team GrUSP di gestire tutte le conferenze con un’unica installazione WordPress, personalizzando palette colori e loghi attraverso una pagina opzioni in back-end.

Queste semplici impostazioni e gli automatismi ad esse associati sono in grado di caratterizzare ogni sito del network in modo univoco.

Sistema avanzato di gestione schedule/agenda

Lo sforzo per progettare una pagina schedule facile da fruire si è tradotto anche in una pagina facile da gestire. Questa sinergia tra semplicità amministrativa e usabilità lato utente è stata realizzata grazie a un’architettura orientata ai dati che separa nettamente la struttura temporale (slot) dai contenuti (Talk, Workshop, Panel, Lightning Talk…), permettendo grande flessibilità nell’organizzazione di eventi multi-giornata e multi-track.

Anche momenti non legati ai talk, come keynote, pause o momenti comunitari, sono pienamente integrati nella pianificazione, mantenendo visibilità e coerenza nel flusso dell’evento.

Scopri altri casi studio

La sfida digitale di uno studio legale

Progetto di immagine coordinata e digital per un luxury hostel nel cuore di Roma