Vai al contenuto

Autonomia editoriale e architettura dell’informazione al servizio di un brand internazionale

LAND è uno studio internazionale di architettura del paesaggio, con sedi in diverse città europee. Il nuovo sito web nasce dall’esigenza di valorizzare il loro vastissimo portfolio progetti e di offrire al team di comunicazione uno strumento evoluto, autonomo e flessibile per aggiornare i contenuti.
PaperPlane ha curato lo sviluppo del sito web su WordPress, lavorando in sinergia con i designer Federico Boriani e Luca Terraneo, che hanno firmato rispettivamente UX,UI e Art Direction.

Richiesta
Realizzare un sito WordPress altamente flessibile, che valorizzasse un ampio patrimonio progettuale e garantisse piena autonomia editoriale al team comunicazione di LAND.

Risultato
Abbiamo sviluppato un sito dinamico, accessibile e modulare, con funzioni avanzate di ricerca, gestione progetti e candidature, offrendo una piattaforma editoriale potente e intuitiva.

Un design ambizioso supportato da un back end modulare, no-code, ad alta autonomia

L’interfaccia, disegnata su misura dai partner di progetto, è perfettamente aderente alla visione estetica di LAND. Abbiamo lavorato su componenti dinamici e layout ad alta fedeltà visiva, garantendo la compatibilità con SVG animati e video nativi. Il sito supporta anche la dark mode, gestita tramite script ottimizzati e CSS customizzati.

Cuore del progetto è un sistema di moduli editoriali componibili in WordPress. Questo approccio consente al team LAND di costruire ogni pagina con massima libertà compositiva, senza alcuna competenza tecnica.
Ogni modulo è stato progettato per adattarsi automaticamente al contesto e mantenere coerenza con il design system, favorendo un utilizzo no-code orientato all’autonomia e alla scalabilità.

Architettura dell’informazione su WordPress: oltre i limiti del CMS

Per rispondere alle esigenze di un sito così articolato, è stata progettata una struttura basata su Custom Post Types e tassonomie personalizzate, che permettono una gestione relazionale e semantica dei contenuti. Questo approccio ha reso possibile l’implementazione di una ricerca avanzata capace di incrociare filtri diversi, e la visualizzazione automatica di contenuti correlati in ogni sezione, dalla pagina progetto a quella delle persone coinvolte.

Ogni area del sito – progetti, team, news, offerte di lavoro – è dotata di sistemi di ricerca dedicati, pensati per migliorare la user experience e facilitare l’accesso a contenuti eterogenei.
Il portfolio progetti si distingue per la possibilità di esplorare lavori complessi attraverso case study approfonditi, oppure visionare progetti d’archivio in formato sintetico, con visualizzazione tabellare e informazioni standardizzate.

Un sito accessibile, performante e pronto al futuro

Il progetto LAND è stato sviluppato secondo le linee guida accessibility by design, anche dai partner di progetto, garantendo compatibilità con tecnologie assistive, struttura semantica corretta, contrasti cromatici adeguati e un’esperienza inclusiva.
Grazie all’infrastruttura modulare e al codice ottimizzato, il sito è pronto per crescere, mantenendo alte performance, sostenibilità e solidità tecnica.

Un sistema dinamico per la gestione delle candidature

Nei mesi successivi al rilascio del sito, PaperPlane ha integrato un sistema avanzato per la gestione delle candidature tramite Contact Form 7, collegato dinamicamente ai contenuti delle job position.
Il form, unico e riutilizzabile, si adatta automaticamente alla posizione grazie a automatismi basati su titolo, ufficio di riferimento e codice annuncio.
Il sistema genera email univoche per ogni candidatura, inviate all’ufficio corretto, rendendo il processo interno di selezione più efficiente e organizzato.
Questa estensione, sviluppata su richiesta del cliente dopo il go-live, dimostra la flessibilità evolutiva delle soluzioni sviluppate da PaperPlane.

Scopri altri casi studio

Panificatore che prepara una focaccia da Pattini Milano.

Retail brand identity per una catena di panetterie storiche di Milano

Vibrostop cover

Il mondo della produzione industriale incontra il web